Pubblica ora un Comunicato stampa!

Pubblica un Comunicato

Pubblica un Comunicato

Pubblica un Comunicato Stampa Le aziende ed i professionisti possono facilmente farsi conoscere ed aumentare la loro visibilità sulla stampa pubblicando i propri comunicati su AJ-COM.NET e rendendosi così visibili ad una vasta rete di giornalisti, blogger, influencer e trendsetter che cercano prodotti e contenuti di cui parlare.

CLICCA QUI PER PUBBLICARE

Distribuisci un Comunicato Stampa

Invia il tuo comunicato stampa

Distribuisci Comunicato

Invia via email il tuo comunicato stampa ad oltre 48.000 contatti, includendo giornalisti professionisti, pubblicisti e freelance, blogger, influencer e trendsetter, agenzie stampa, quotidiani, periodici, stampa generalista e specializzata, radio, TV e media online. Ogni Comunicato viene inviato via email singolarmente, con particolare attenzione ai giornalisti e redattori che coprono l'argomento specifico di ciascun comunicato.

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI


Videos


FERRAGOSTO SOTTO ASSEDIO: ENER2CROWD LANCIA L’ALLARME PER L’ONDATA DI CALDO RECORD E RILANCIA IL RUOLO DELLA FINANZA ESG

Image

14/08/2025

ATTUALITÀ

di Redazione

 

L’anticiclone africano “Caronte” continua a imperversare con correnti calde direttamente dal Sahara senza tregua fino anche a dopo Ferragosto. Ener2Crowd: «la finanza ESG può rappresentare una leva concreta per mitigare il cambiamento climatico».

 

Ferragosto sotto assedio: Ener2Crowd lancia lallarme per londata di caldo record e rilancia il ruolo della finanza ESG. Le città più pericolose per via del caldo estremo, dove le temperature arrivano oltre i 40 gradi, sono Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. In queste 16 città per Ferragosto scatta il bollino rosso: già da stasera notti tropicali e afa ancora più opprimente.

 

Per Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, non si tratta di un fenomeno passeggero: queste ondate di calore estremo sono la manifestazione più evidente del cambiamento climatico, alimentato dalle emissioni climalteranti accumulate in decenni. E, avvertono, senza un cambio di passo negli investimenti globali, il futuro sarà ancora più ostile.

 

Ora lItalia, dopo la parentesi più fresca di luglio, torna a fare i conti con il respiro rovente dellanticiclone africano Caronte. Nei giorni che seguono il termometro schizzerà anche sopra i 42 gradi, raggiungendo valori eccezionali anche in aree solitamente meno esposte alle ondate di calore. Le città e le pianure interne saranno i luoghi più colpiti: afa e umidità renderanno laria quasi irrespirabile per chi è rimasto in città.

 

Secondo le previsioni, Caronte inizierà ad attenuarsi soltanto verso la fine del mese, lasciando fino ad allora il Paese avvolto in una cappa di caldo opprimente, con valori termici decisamente sopra la media stagionale, con una media sopra i 40 gradi fino al 18 di questo mese per arrivare a 35 gradi medi solo a partire dal 25 agosto.

 

«Se non tagliamo drasticamente le emissioni, caldo estremo, crisi idrica, problemi sanitari e perdita di biodiversità diventeranno la nostra quotidianità» afferma Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd.

 

«Ma è necessario mobilitare subito risorse ingenti: 600 miliardi di euro in più ogni anno per finanziare progetti energetici puliti, riducendo del 45% le emissioni entro il 2030 e puntando a zero emissioni nette entro il 2050. È lunico modo per mantenere laumento delle temperature globali entro +1,5°C» aggiunge Paolo Baldinelli, Executive Chairman e co-fondatore della società.

 

Insomma il coinvolgimento delle grandi piazze finanziarie mondiali da Wall Street a Piazza Affari, dal Nasdaq al mercato di Shanghai— è imprescindibile: senza questa spinta, contenere laumento sotto i +2°C sarà impossibile.


«Servono investitori capaci di unire rendimento e impatto ambientale: i nuovi GreenVestor. La buona notizia è che la finanza sta già iniziando a guardare con interesse a soluzioni sostenibili» sottolinea Sergio Pedolazzi, co-fondatore e COO & CCO di Ener2Crowd, una piattaforma di investimento che proprio a tal fine si è strutturata nella forma di società benefit, dotandosi anche di un comitato etico.

 

La transizione è già in corso: i capitali rivolti verso strumenti finanziari climate-friendly” sono in forte crescita, sostenuti da programmi come il Green Deal europeo e il Next Generation EU. Ma in Italia, Ener2Crowd sta facendo anche di più, democratizzando laccesso alla finanza sostenibile, permettendo anche ai piccoli risparmiatori di diventare protagonisti.

 

Con Ener2Crowd anche un piccolo investimento di soli 100 euro può generare un impatto concreto: ogni euro investito equivale a 0,52 chili di CO2 in meno in atmosfera e garantisce rendimenti che spesso superano il 10% lordo annuo, con rischi prossimi allo zero.

 

«Il cambiamento parte dalle scelte quotidiane» conclude Sovico. «Il caldo estremo di questi giorni è solo un avvertimento. Possiamo ancora invertire la rotta, ma dobbiamo agire adesso, perché la finanza alternativa può fare la differenza».

 

Ener2Crowd, la più grande comunità italiana di investitori etici, ha già coinvolto migliaia di persone contribuendo a evitare emissioni significative di CO2. La sua missione è chiara: promuovere una rivoluzione verde che parte dal basso, con investimenti accessibili anche a cittadini comuni, per sostenere progetti 100% green.

 

 

Il modello Ener2Crowd funziona:

 

          Oltre 17.000 investitori coinvolti;

          Collaborazioni con grandi player come Enel Green ed EDP Renovables;

          Progetti in settori come lhealth‑tech, lagricoltura sostenibile, lefficienza edilizia;

          Impatto concreto: oltre 20.000 le tonnellate di CO2 evitate finora attraverso i suoi progetti.

 

 

Torna alla Pagina Principale Home